Prelievo di sangue venoso |
![]() |
E' opportuno: - non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo - osservare un digiuno di 8-12 ore prima del prelievo (è ovviamente consentito bere acqua) - non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio e l'effettuazione del prelievo - evitare l'eccessivo digiuno, oltre 24 ore (molti valori, come ad es. glicemia, colesterolo, trigliceridi, proteine, T3, T4 ed aumento di bilirubina, acido urico e creatinina potrebbero variare sensibilmente)
Prima dell' effettuazione del prelievo: - per la tutela ed il rispetto del personale informarlo se si è portatori di epatite o malattie infettive - per la propria sicurezza informare il personale se si è fortemente emotivi e soggetti a svenimento - informare di eventuali terapie anticoagulanti in corso - per le donne: segnalare lo stato mestruale. |